MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Attrezzatura per nuova attività

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    [quote=fede73;279523]V
    Oltre le cose che hai già: un tosasiepi, un soffiatore, scope, palette, rastrello, cuffe,

    ..
    fede 73 cosa intendi per cuffe?
    bau bau

    Commenta


    • #32
      Una "cuffa" è un contenitore cilindrico nero di plastica. Di quelli che usano anche i muratori per i calcinacci.
      Io uso quelle da 120 litri, visto che carico in volume e non in peso.... mi sa che "cuffa" sia un termine eminentemente dialettale.... sorry...

      Commenta


      • #33
        credo proprio che sia dialettale e non ci trovo niente di male basta capirsi.
        io uso dei mastelli ,quelli che usano i vivaisti neri di plastica con i manici, da 130 litri e quelli da 90 litri che metto in corrispondenza dei passaruota sul cassone del pick-up
        bau bau

        Commenta


        • #34
          Noi le chiamiamo semplicemente ceste =D,
          ho letto tutti i post, e mi chiedo se chi vuole mettersi per conto proprio ha una minima esperienza 'sotto padrone'?, fare il giardiniere non significa solo tagliare erba e alberi, è un lavoro un po' più completo, e necessita una certa esperienza, rifletterei molto prima di fare un passo del genere senza aver prima una discreta esperienza da dipendente!

          Commenta


          • #35
            avevo quasi tutto quello che mi serviva

            ciao ragazzi sono 2/3 anni che vi seguo ma ora è arrivato il momento di scrivere .giovedi notte ho subito un furto nel mio "magazzino"(porca ....) che è ststo ripulito di tutto (non vi faccio l'elenco se no piango) volevo chiedervi se avete attrezzatura che non usate o da sistemare,in particolare cerco tisasiepi-potatore ad asta-soffiatore .vi ringrazio anticipatamente mi chiamo davide e sono in zona merate (lecco) ma mi muovo senza problemi magari nel week-end ciao a tutti
            Ultima modifica di comet66; 07/03/2010, 01:32.

            Commenta


            • #36
              inizio

              buona sera,sono nuovo del forum (complimenti a tutti e allo staff).vi scrivo perche sto per aprire una ditta di manutenzione verde e piccoli scavi(che dio mi aiuti),un po di attrezatura ne sono gia in possesso ma ne dovrei prendere un bel po,tipo 1 biotrituratore negri225(o 255) 1tagliasiepi telescopico 1tosaerba kavasaki con le ruote anteriori girevoli(il venditore dice che molto piu comodo,ma io nn ne sono convinto )per inizio voi che ne penzate?il biotrituratore e un buon investimento?dato che vorrei inserirni nel pubblico(sempre se ne vale la pena lavorare x i comuni)

              Commenta


              • #37
                Scusa se mi sorgono dei dubbi... ma di solito si fa l'inverso... ovvero prima si trovano i clienti, poi in base ai clienti e ai lavori si acquistano le attrezzature, il cui costo viene conseguentemente ammortizzato.

                Come possiamo sapere , noi, se il bio è un buon investimento? io ne faccio tranquillamente a meno, altri colleghi no...

                E i piccoli scavi? hai un mini?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                  buona sera,sono nuovo del forum (complimenti a tutti e allo staff).vi scrivo perche sto per aprire una ditta di manutenzione verde e piccoli scavi(che dio mi aiuti),un po di attrezatura ne sono gia in possesso ma ne dovrei prendere un bel po,tipo 1 biotrituratore negri225(o 255) 1tagliasiepi telescopico 1tosaerba kavasaki con le ruote anteriori girevoli(il venditore dice che molto piu comodo,ma io nn ne sono convinto )per inizio voi che ne penzate?il biotrituratore e un buon investimento?dato che vorrei inserirni nel pubblico(sempre se ne vale la pena lavorare x i comuni)
                  Non so che esperienze hai quindi il mio discorso è generale...
                  Valuta bene i piccoli scavi...prima di tutto la burocrazia che serve oggi per muovere una carriola di terra, poi le attrezzature e soprattutto(ma la cosa più importante) la capacità di eseguire i lavori di scavo con le macchine.
                  Secondo me quando hai un lavoro di scavo da fare ti conviene far venire un bravo artigiano che con le sue attrezzature e la sua capacità ti fa il lavoro, così fai bella figura e ti eviti tante rogne.
                  Magari poi ti accordi con chi ti fa lo scavo per fare "scambi di lavori"...ovvero quando capitano a lui giardini o lavori affini chiama te e viceversa.
                  Per l'inizio poi secondo me ti conviene iniziare con l'attrezzatura base e attendere per il biotrituratore(magari all'inizio noleggialo così vedi se effettivamente ti serve e di che grandezza ci vuole).
                  Per entrare in lavori pubblici ci vogliono determinati requisiti burocratici che non penso puoi avere da subito...ci vorrà un annetto almeno prima di poter prendere i primi lavori(almeno quì è così ma penso ovunque).
                  Calcola bene il tipo di clienti che hai già(o potresti avere) e i tipi di lavori che andrai a fare, rapportati con la concorrenza che c'è nella tua zona e i prezzi che girano...non voglio scoraggiare nessuno ma in questo periodo nero il gioco potrebbe non valere la candela.
                  Ripeto non lo dico per metterti paura ma solo perchè sono anch'io artigiano e so cosa significa, soprattutto star dietro alla burocrazia sempre più opprimente e ai suoi costi.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #39
                    qualche cliente c e ma se nn mi sistemo sia di attrezatura e di burocrazia nn posso muovermi. si ho un miniescavatore e nn melacavo male,nn sono un asso nel giardino ma nn sono neanche da buttare,l attrezzatura se devi lavorare la devi averel unico azzardo sarebbe il bio il resto e solo attrezatura essenziale per svolgere un po di lavoro.nn e un periodo buono lo so pultroppo si deve campare(e se vi dico a che prezzi stanno lavorando)
                    Ultima modifica di dody; 30/04/2010, 01:23.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                      ,nn sono un asso nel giardino ma nn sono neanche da buttare.....(e se vi dico a che prezzi stanno lavorando)
                      appunto.... invece di brancolare nel buio pensando di poterti improvvisare come ditta movimento terra o pensando di poter partecipare a gare di appalto nel pubblico, pensa alla tua formazione.

                      La concorrenza è tanta ma è fatta soprattutto di persone che si improvvisano. Investi in corsi di formazione.

                      Per fare il giardiniere, bene, serve un bagaglio formativo immenso. Le persone preparate sono oggettivamente poche e vengono pagate bene. Sicuramente non dagli enti pubblici che cercano di risparmiare il centesimo sui bandi di gara.

                      Commenta


                      • #41
                        Concordo pienamente con fede. Io non sono un giardiniere, bensì un rivenditore di macchinari. Quindi ogni giorno parlo con giardinieri di ogni tipo.
                        Mediamente ogni anno si presentano da noi in ditta una quota di persone che pensano di avviare un'attività di manutenzione del verde. Ovviamente vengono per comprare le atrezature che credono di utilizzare maggiormente.

                        Nel corso del tempo ho osservato che tanto maggiore è l'improvvisazione iniziale, tanto più umili e mal pagati sono i lavori che poi costoro sono ridotti a fare (semplice sfalcio di prati abbandonati, demolizione di vecchie siepi, abbattimento di alberi morti ecc.)
                        Di tutta questa gente una buona metà dopo un anno o due realizza la magrezza del ritorno di un attività improvvisata, in un campo dove la concorrenza è spietata e abbandona per orientarsi verso altro(imprese di pulizia in vertiginoso aumento)
                        Gli altri "vivacchiano" tra lavoro poco pagati, qualche lavoro occasionale più remunerativo (dovuto più a colpi di fortuna che altro) e contestazioni da parte di clienti per danneggiamenti o errori di negligenza.

                        Diverso è il caso per chi punta su serietà e formazione.

                        Commenta


                        • #42
                          vedo che gia scartate a priori che io abbia esperienza.nn sono ne un laureato in botanica ne un ingeniere di mmt,ma negli ultimi 15 anni ho maturato esperienza sia in un settore che nell altro.accetto i vostri consigli.(cmq secondo me sono passati i tempi che incominciavi piano per poi crescere adesso o sei preparato (sia in attrezatura sia che conoscenza nell anbito)o resti fermo.i clienti oggi ti guardano anche la marca del decesp.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            vedo che gia scartate a priori che io abbia esperienza.
                            non siamo certo noi a dirlo:

                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            nn sono un asso nel giardino ma nn sono neanche da buttare
                            e comunque deciditi o sei all'inizio o hai esperienza:

                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            vi scrivo perche sto per aprire una ditta di manutenzione verde e piccoli scavi
                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            nn sono ne un laureato in botanica ne un ingeniere di mmt,ma negli ultimi 15 anni ho maturato esperienza sia in un settore che nell altro

                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            cmq secondo me sono passati i tempi che incominciavi piano per poi crescere adesso o sei preparato (sia in attrezatura sia che conoscenza nell anbito)o resti fermo
                            Come puoi dirlo se devi ancora aprire? hai esperienza in ambito gestionale? una ditta, per quanto artigiana individuale ha le sue regole.


                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            qualche cliente c e ma se nn mi sistemo sia di attrezatura e di burocrazia nn posso muovermi
                            In una qualunque ditta gli acquisti vengono fatti in base a precise esigenze, non a priori pensando "forse mi potrà servire..."


                            Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                            ...dato che vorrei inserirni nel pubblico(sempre se ne vale la pena lavorare x i comuni)
                            Vista l'esperienza maturata saprai anche che dovrai gestire pagamenti a 180 giorni e più, margini risicatissimi.....

                            Rileggiti il post di MaxB... sono parole sante. E le stesse cose succedono ogni primavera in negozio dai miei soci...

                            Commenta


                            • #44
                              si , questo mestiere lo faccio presso una ditta.e faccio dei lavori per conto mio (tempo permettendo)e vorrei aprire una ditta mia.e se dico che nn sono un asso in giardino e perche secondo me nn si finisce mai di imparare(nn so voi se invece ci siete riusciti) nn sono uno di quelli che ogni primavera va nei negozi a perdere tempo.per avere l esperienza di gestione di un attivita devi averla e io nn c e lo.forse io ho difficolta nell esprimermi scrivendo ma nn pensavo che foste cosi severi.cmq chiudo l argomento.ringrazio tutti

                              Commenta


                              • #45
                                Non si tratta di essere severi, ma realisti.
                                Se vuoi metterti in proprio comincia poco alla volta con tanta umiltà e voglia di imparare.
                                Parlare di acquisti di biotrituratori del valore di miglialia di euro e di appalti con la pubblica amministrazione non ha molto senso.
                                Anche le tecniche gestionali si imparano poco a poco, avendo un buon commercialista che ti consiglia.
                                Sentirsi dare consigli poco accondiscendenti non sarà piacevole forse, ma aiuta a partire con il piede giusto.

                                Commenta


                                • #46
                                  Ciao,
                                  alla camera di commercio come ci si iscrive? come artigiani come agricoltori o come florovivaisti? e che differenze ci sono?(vantaggi dell'uno e svantaggi dell'altra!)

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao, per iscriverti come agricoltore l'attività agricola deve rimanere prevalente, come florovivaista immagino tu debba avere un vivaio che forse rientra nelle attività agricole; se ti occupi solo di manutenzione o costruzione di giardini devi iscriverti come artigiano.
                                    Forse i vantaggi migliori li hai iscrivendoti come agricoltore ma devi soddisfare determinati requisiti, poi sicuramente ti risponderà qualcuno più esperto..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      se ne parla qui:

                                      Discussioni in materia di IVA, ICI, contribuzione previdenziale, relativamente al settore agricolo.


                                      in questa discussione andiamo o.t, l'argomento sono le attrezzature.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        grazie mille fede, sapevo che ne avevate parlato ma non riuscivo a trovarlo!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Secondo me le attrezzature hanno una buona quota di importanza nell'attività lavorativa, mai però quanto l'esperienza, la buona volontà ed una enorme quota di pazienza.
                                          Un datore di lavoro, o più semplicemente un artigiano, ha a che fare con clienti, tecnici ed esperti di molti tipi, alcuni fintamente onniscenti, altri veramente consapevoli di quello che dicono.
                                          Se non si accettano consigli e soprattutto critiche fatte da persone con una esperienza superiore alla prorpia non si ha la mentalità da imprenditore.
                                          DODY, non serve scocciarsi alle prime osservazioni che non sono di tuo gradimento, altrimenti non cominci neanche a lavorare.
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            nn mi scoccia sentire consigli ma nn concordo con fede.se parlo di biotrituratori ecc ecc.e perche mi viene richiesto.cmq l o ordinato e ci vogliono 3settimane

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                                              nn mi scoccia sentire consigli ma nn concordo con fede.
                                              Non preoccuparti,nessuno ti chiede di concordare,ti viene offerto un punto di vista diverso.Sta a te considerarlo o meno per quanto ti riguarda,e ad altri lettori di trarne le proprie.
                                              Però il giusto approccio è sempre quello di cercare di informarsi e di capire come funziona,per esempio in questo forum è espressamente vietato l'uso di abbreviazioni stile SMS,perchè oltre a non essere utile impedisce l'uso di traduttori automatici.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da dody Visualizza messaggio
                                                nn mi scoccia sentire consigli ma nn concordo con fede.se parlo di biotrituratori ecc ecc.e perche mi viene richiesto.cmq l o ordinato e ci vogliono 3settimane
                                                L'oggetto del contendere non è certo il "biosi" o il "biono", ma l'affrontare l'inserimento nel mondo del lavoro autonomo con estrema leggerezza da parte tua.

                                                Sei poi libero di fare le scelte che ritieni più opportune, comunque a quanto pare hai già aperto la nuova attività, o sbaglio?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  per esempio

                                                  forse un piccolo esempio può servire.
                                                  io ho aperto la mia partita iva come artigiano 10 anni fa,avevo 47 anni.
                                                  ho avuto esperienze lavorative molto diverse tra le quali un pò di lavori forestali e giardinaggio che poi ho proseguito per hobby.
                                                  Ho iniziato a lavorare con una station wagon,una vecchia rasaerba ed un tagliabordi.tutta la successiva attrezzatura l'ho acquistata in base ai nuovi lavori.Nel frattempo ho seguito diversi corsi di formazione/aggiornamento sia a pagamento (monza -minoprio)o gratuiti dai rivenditori.
                                                  P.S.ho acquistato la mia prima motosega dopo che ho dimenticato i consigli del boscaiolo "non c'è niente di complicato" al quale mancavano tre dita e la faccia stupita el ragazzino esuberante "io sono capace" quando si è ricamato l'avambraccio sramando un abete
                                                  bau bau

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    .scusate per le abbreviazioni ma non lo sapevo.l attivita l ho aperta da pochi giorni dal punto di vista burocratico e fatta ma mi manca dell attrezzatura.(l attrezzi di base li ho tipo 1 motosega 1tagliasiepi 1 decespugliatore 1 tosaerba hanno 10anni ma possono andare, 1 trattorino tosaerba credo che si chiami mtn che comprai 3 anni fa lo pagai 1300eurospesa secondo me sbagliata perche non mi piace il taglio e poi piu il tempo che passo per sistemarlo che per lavorare).io da 3 anni curo 3 prati di cui 1 3000mt 1 da 7000mt e 1 da 3500 pieno di alberetti e mi rendo conto che non e piu possibile andare avanti con quel mezzo dovro comprarne un altro.ieri sono andato a fare un preventivo e il cliente mi ha chiesto che attrezzatura ero in possesso perche lui mi pagava a ore e non dovevo stare a giocare con il trattorino del "supermercato"questo per farvi capire che secondo me l attrezzatura "conta"

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ecco, penso fosse quello che hanno cercato di spiegarti, prima di acquistare un biotrituratore (che si può prendere anche a noleggio) sarebbe forse stato più opportuno sostituire attrezzature vecchie o malfunzionanti che però utilizzi con una frequenza maggiore.
                                                      Se il problema del cliente è pagarti a ore, fagli un preventivo a corpo.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Lashio Visualizza messaggio
                                                        Ciao, sono nuovo del sito e viscrivo per la prima volta.
                                                        Sto valutando di fare il gran passo, ossia avviarmi in proprio nell' attività di realizzazione e manutenzione di giardini e aree verdi, compresa l' installazione di impianti di irigazione.
                                                        Ovvimente sono già in possesso di un minimo di attrezatura (decespugliatore, motosega e tosaerba) però, essendo questi di marche da centro commerciale più che per un lavoro serio e professionale, pensavo di utilizzarli solamente per integrare un parco macchine nuvo.
                                                        Quale dite, secondo la vostra esperienza, possa essere l' attrezzatura necessaria per poter cominciare a buttarsi in questa "avventura"? Ogni consiglio è ben accetto.
                                                        allora: innanzitutto verranno da se i vari attrezzi che ti servono!
                                                        io penso che dovresti avere: vabbe motosega, un fresatore piccolo io ne ho uno da 30 kg che posso portare dappertutto e nei giardini piccoli, poi una scala con piattina 2,70x2,70x2,70, il tagliasiepe anche elettrico inizialmente va bene! poi il rullo per creare prati, una scala piccola da elettricista, un trapanino a batterie. il furgoncino poi sarebbe ideale!il soffiatore ottimo averlo! poi ci vuole tanta buona volontà e serietà! tosaerba e attrezzi vari pure la trivellina manuale è buono averla!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X